Il Metodo Pilates è un allenamento che permette di lavorare il corpo, donandogli tono muscolare, postura, flessibilità ed armonia; e la mente, rendendola più serena e rilassata attraverso una serie di esercizi, a corpo libero o con l'ausilio di attrezzi, eseguiti in maniera precisa, controllata e con la giusta respirazione.
Vai alla galleriaLezioni di Pilates con una maggiore difficoltà sia dal punto di vista coordinativo che condizionale e cognitivo. Per questo motivo le lezioni di Functional Pilates sono consigliate a chi ha un buon controllo della propria motricità e trova poco stimolanti le classi del metodo Pilates classico.
L'Hatha Yoga è una disciplina millenaria, dalla quale discendono tutti i tipi di allenamento che oggi conosciamo. Essa è un insieme di pratiche corporee (le Asanas), di tecniche di respirazione e tecniche di meditazione, volte a riequilibrare la mente ed il corpo.
Vai alla galleriaIl Power Yoga è uno Yoga dinamico, nel quale le Asanas (le posture) si susseguono tra di loro con il ritmo del respiro, dando luogo quasi ad una danza. Attraverso questo allenamento sviluppiamo flessibilità, postura, tono muscolare, resistenza e benessere mentale. Inoltre attraverso l'intensa sudorazione elimineremo le tossine e rafforzeremo il sistema immunitario.
Vai alla galleriaÈ un allenamento in sospensione parziale e totale, dotato anche di tecniche in inversione ed acrobatiche, capace di sviluppare non solo una mobilità a 360°, ma anche forza, tono muscolare, postura, donando in contemporanea una buona dose di divertimento.
Vai alla galleriaÈ un allenamento in sospensione, visto come un'evoluzione del TRX, il quale sviluppa tono muscolare, forza, resistenza e postura.
Vai alla galleriaLa Flyboard è una tavola curva, che oltre a sviluppare equilibrio e propriocettività, viene usata per svariati protocolli di allenamento, tra cui quello cardiovascolare e di tonificazione. La continua spinta dei piedi nudi sulla tavola, favorisce il linfodrenaggio dei liquidi in eccesso in gambe e glutei.
Vai alla galleriaIl potere del condizionamento aerobico rimanendo concentrati su: allineamento, equilibrio, controllo del centro e sugli schemi di movimento funzionali. Il risultato sarà un corpo tonico e funzionale.
Vai alla galleria